Come back(up)!

romito spirit

E tu, li fai i backup?

Ormai è certo: il salvataggio dei dati è indispensabile ma: cosa, come, quando e dove ?

Tempo fa cenai con un mio carissimo amico ingegnere informatico e mi chiese: "... e tu, li fai i backup?"

La mia risposta fu pronta, veritiera e confessai ! Purtroppo ultimamente ho trascurato un pò la cosa e... più che del prelibato piatto avessimo mai potuto consumare insieme, i bicchieri di rum mancati ed il rincrescere per la brevità dell'incontro, dopo anni di preparativi e tante storie da raccontarci, quelle parole mi sono rimaste come monito e nulla viene dal caso, qualcuno direbbe...

Nell'indomani cerco su Internet un'unità NAS, poi alzo lo sguardo verso questa carcassa di "Mitas", server Linux Debian "fuori uso" non si sà come.. mh, ha almeno un paio di dischi come mi servono. Assemblata in casa nel 2004 con scheda Tyan Tiger S2460 DUAL Athlon MP con 2 CPU +1900.

Riesco a farla partire, monto il vecchio sistema, avvio il SAMBA, è in LAN, pare stabile ma solo per poco! Pensavo di "tarrare", appoggiare i dati sul PC e poi formattare e re-installare. Dopo quasi venti anni di "fatalità" del genere la mia preoccupazione non era tanto la congruenza dei dati, ma potevo prendere un granchio... e così è stato! Che sarebbe se fosse la macchina di backup vera e propria? Mi trovavo davanti tutte le problematiche del backup, senza nemmeno farlo.

Il RAID è buono, un terzo disco fa "tac! tac! tac!" (lo stacco), frizza con Linux e con tutte le salse di Kernel ricompilati, distribuzioni, schermate blu con XP, vari 0x000000* generici ed indecifrabili.

C'è backup e backup... quelli indispensabili, quelli paranoici, quelli inutili. A volte si rischia di passare al collezionismo!

athlon

Penso a quante cose ci sono dentro.. e quelle cui avrei dovuto affidare... ricordi, sangue e sudore. Cerco di non farmi prendere dalla frenesia, i dati ci sono, ma si blocca tutto! Comincio a convincermi che in fondo è roba inutile.  Stacco schede, misuro la batteria di "backup", sostituisco i cavi degli HD, sostituisco la scheda video, gioco alle tre carte con il BIOS (ultima versione possibile)... Quante cose avrò già salvato da qualche parte? Backup, backup, backup... Se i dati fossero stati d'avvero importanti non avrei esitato ad adottare altre soluzioni, ma la formattazione, in questi casi, è pure d'obbligo. Che fare?

Per un attimo sono riuscito a veder scorrerre una vita... uno dopo l'altro i file passano veloci... nomi che risuonano e che stonano, inutilmente conservati per anni... giacenti, morti che vorrebbero resuscitare, dal DOS "Framework" Ashon-Tate ad Apple, Van Gogh, Mr. Domino, Twilight, Khankalili, Predator, driver, software e documenti di tutti i tipi... 

Risuonano le parole del mio amico ingegnere (per qualcuno unico garante dei miei ricordi): "non c'è RAID che tenga" (no l'insetticida!)... la cosa è impressionante vero? Ma di certo non avrei mai potuto immaginare che quella crosticina di pasta termica stesse giocandomi un brutto scherzo.

Dopo circa una settimana di "schiuma" scopro che le CPU non erano dissipate a dovere... Problema termico, intermittente, in base al kernel utilizzato (mono o multi-processore), in base all'utilizzo richiesto.. con qualche OS sembrava pure andare, ma a regime mai...

Come è andata a finire con la macchina? Eheheh... diversamente da quanto progettato! Ho pensato potesse essere utile per lavorare, giocare e studiare, come un HD o chiavetta USB, un PC, un desktop RAID-1, un portatile o un server in più.

Backup? Copiare, o non copiare, questo è il problema: sincronizzare, forse clonare!
Backup, mero strumento di conservazione temporaneo di dati.. preferisco tenere spenti gli hard-disk più cari!

(continua...)

F.